8Sep

In che modo la sfida "Donne a sostegno delle donne" è collegata al femminicidio turco?

instagram viewer

Seventeen seleziona i prodotti che pensiamo ti piaceranno di più. Potremmo guadagnare commissioni dai link in questa pagina.

In questo momento i tuoi feed sui social media sono probabilmente inondati di selfie in bianco e nero come parte del "Donne che sostengono le donne"tendenza virale.

Le donne caricano uno scatto di se stesse con una didascalia sull'emancipazione femminile e poi "sfidano" qualcun altro a fare lo stesso. Secondo il New YorkVolte, finora più di 3 milioni di persone hanno utilizzato l'hashtag #challengeaccepted. Non è del tutto chiaro come sia iniziato o cosa realizzi esattamente, ma alcune persone ora stanno usando la tendenza per sensibilizzare la Turchia alti tassi di femminicidio, che è definito da the Organizzazione mondiale della Sanità come "l'omicidio intenzionale delle donne perché sono donne".

Se la sfida ha i denti è oggetto di dibattito (molto dibattito), ma la diffusa violenza contro le donne in Turchia è un vero problema. Ecco tutto quello che devi sapere.

click fraud protection
manifestazione delle donne per la convention di istanbul in turchia
Una manifestazione di luglio organizzata da We Will Stop Femicide, un'organizzazione che tiene traccia del numero di donne uccise in Turchia.

NurPhotoGetty Images

Il recente omicidio di Pınar Gültekin ha fatto luce sul problema del femminicidio in Turchia.

Il corpo dello studente 27enne è stato scoperto all'inizio di questo mese nei boschi fuori Muğla, una città nel sud-ovest della Turchia. Secondo Il guardiano, è stata picchiata e strangolata a morte dal suo ex compagno, che "ha bruciato il suo corpo in un bidone della spazzatura e l'ha coperto di cemento". Secondo l'agenzia di stampa è stato arrestato con l'accusa di omicidio.

media turchi secondo quanto riferito ha citato il suo presunto assassino dicendo che "l'ha uccisa in un momento di rabbia", incolpando Gültekin per le sue azioni dopo aver minacciato di dire a sua moglie di sapere della relazione. In una veglia per Gültekin a Istanbul, le donne secondo quanto riferito cantato: "Siamo qui Pınar, li riterremo responsabili".

La sua morte ha suscitato indignazione a livello nazionale e diverse proteste, tra cui una a Istanbul ospitata da un gruppo chiamato Fermeremo il femminicidio. L'organizzazione tiene traccia del numero di donne uccise in Turchia sulla base di notizie e resoconti di familiari. Suo missione è fermare "il femminicidio e [assicurare] protezione dalla violenza. Combatte ogni tipo di violazione dei diritti delle donne, a cominciare dalla violazione del diritto alla vita".

Kadınlar pek çok ehirde sokakta, meydanlarda#PınarGültekin#İstanbulSözleşmesiYaşatırpic.twitter.com/4TRHn8ADtO

— Filmmor (@Filmmor_) 21 luglio 2020

Aumentano i casi di violenza contro le donne in Turchia.

I reati di femminicidio sono commessi da "partner o ex-partner e comportano continui abusi in casa, minacce o intimidazioni, violenze sessuali o situazioni in cui le donne hanno meno potere o meno risorse del loro partner," secondo CHI.

I casi in Turchia sono in costante aumento nel corso degli anni.

Secondo Al Jazeera, il numero di donne uccise nel paese è più che raddoppiato dal 2012. Solo l'anno scorso sono state uccise 474 donne, il che Il guardiano rapporti è "il tasso più alto in un decennio in cui i numeri sono aumentati di anno in anno". Nel 2020, questo numero dovrebbe essere ancora più alto.

“La violenza contro le donne è un problema ovunque. In Turchia abbiamo un forte movimento per i diritti delle donne, ma affrontiamo anche molta opposizione", ha detto il segretario generale di We Will Stop Femicide, Fidan Ataselim. Il guardiano. “Negli ultimi 20 anni la società è cambiata molto: sempre più donne chiedono il diritto al lavoro e all'università. Più scelte abbiamo, più intenso diventa il contraccolpo”.

In che modo i femminicidi turchi sono collegati a quelli di Instagram? "Donne che sostengono le donne" Sfida?

La tendenza non è nata come una campagna di sensibilizzazione per i femminicidi turchi come diversi punti vendita hanno segnalato. Secondo Forbes, il giornalista di viaggi Tariro Mzezewa ha twittato a proposito di una conversazione che ha avuto con le donne in Turchia che ha affermato che la sfida è iniziata lì "come un risposta alla loro frustrazione per aver sempre visto foto in bianco e nero di donne che sono state uccise”. Mzezewa da allora ha pubblicato quanto segue filo:

Taylor Lorenz, giornalista tecnico per Il New York Times, ha parlato con un rappresentante di Instagram in questo pezzo ha scritto, che ha detto che la prima foto collegata alla sfida è stata pubblicata una settimana e mezzo fa della giornalista brasiliana Ana Paula Padrão.

Tuttavia, le donne in Turchia e oltre stanno ora condividendo foto in bianco e nero per aumentare la consapevolezza sul femminicidio usando l'hashtag #İstanbulSözleşmesiYaşatır, in riferimento alla Convenzione di Istanbul, trattato nato per combattere la violenza contro le donne in Europa. Secondo Il New York Times il trattato è stato "impigliato in un vortice di disinformazione e retorica populista, presentato come una minaccia alla sovranità nazionale e distorto da teorie cospirative e campagne diffamatorie".

La Turchia sta attualmente valutando di ritirarsi dal trattato, secondo CNN.

La sfida potrebbe non aver avuto origine in Turchia, ma le celebrità la stanno usando per esprimere solidarietà con le vittime di femminicidi.

Vedi su Instagram
Vedi su Instagram
Vedi su Instagram
Vedi su Instagram
Vedi su Instagram
Vedi su Instagram
Vedi su Instagram

I tassi di femminicidio sono alti anche in paesi come El Salvador, Venezuela e Messico.

Secondo a rapporto pubblicato dalla Small Arms Survey nel 2016, “tra i 25 paesi con i più alti tassi di femminicidio al mondo, 14 provengono dall'America Latina e dai Caraibi”. In cima alla lista ci sono Siria, El Salvador e Honduras.

Casi in Messico sono aumentati di oltre il 100% negli ultimi cinque anni, il procuratore generale del paese Alejandro Gertz Manero disse a febbraio. Nel 2019, sono stati segnalati 1.006 episodi di femminicidio in Messico, con un aumento del 10% rispetto al 2018, secondo Il New York Times. La violenza contro le donne è aumentata vertiginosamente da quando la pandemia di COVID-19 ha colpito l'America Latina, "confermando i timori che i blocchi metterebbero in pericolo molte donne", secondo Reuters.

A partire dal:ELLE US

insta viewer